
Il calcio nella vita quotidiana di oggi, presente come un genitore, un fidanzato o l’antifurto di un’automobile. Non c’è pace per chi non ama il mondo del pallone (e sono in pochi, a dire il vero…), la sfera a spicchi è costantemente in nostra compagnia.
Il calcio nella vita quotidiana
Perché è inutile negarlo, il calcio nella vita degli italiani è presente in ogni forma e spazio: in televisione, con le partite di calcio che vengono trasmesse ad ogni ora, causa anche la contemporanea presenza di Europei di calcio in Francia e Copa America negli Stati Uniti; ma non solo, perché il caos legato alla Fifa e a tutti i suoi problemi di natura legale e fiscale hanno inondato anche i vari telegiornali italiani e non solo. E poi c’è il Fantacalcio, un gioco creato dal nulla e che permette di passare il tempo libero (sempre in salsa calcistica però…) con gli amici.
Il calcio sul pc e non solo
Ma c’è anche il calcio che si vive sui personal computer: quello che vede le varie agenzie di betting offrire i propri conti per le scommesse online, ma anche i vari giochi arcade che si possono trovare nei portali di casinò; su tutti il Penalty Shootout, gioco molto particolare che si può trovare su Casino.com Italia ad esempio, casinò rinomato in Italia e provvisto di licenza AAMS. Per chi invece ama pensare e vagheggiare con la mente, c’è sempre la Playstation, che offre giochi sempre più realistici e che escono una volta l’anno da diversi marchi. Come sempre, in questo caso, l’appuntamento è per settembre, mese nel quale escono i due giochi più importanti al mondo in chiave calcistica: Fifa, distribuito in tutto il mondo da EA Sports, e Pro Evolution Soccer, meglio conosciuto con l’acronimo di Pes, distribuito da Konami. Ogni anno una vera e propria lotta, con il primo titolo che di norma sopravanza il secondo per volumi di vendita. Ma per quanto concerne la qualità e la veridicità di entrambi, ormai siamo arrivati a livelli incredibili. Perché anche i videogiochi, come la televisione e internet, ormai sono padroni dal mondo del calcio. Per il piacere di tanti e il dispiacere di pochi.