Riprenderanno sabato 3 settembre, dalle ore 18.00 all’una di notte, le corse al galoppo nell’ippodromo San Siro di Milano – proprietà del gruppo Snai – con “Le Luci a San Siro”.
LE CORSE
Ingresso gratuito, l’evento sarà organizzato da “Le Cannibale”. Il capoluogo lombardo diverrà il punto d’incontro di usi, tradizioni e costumi regionali. Tornerà lo spettacolo delle corse in notturna sul verde anello meneghino. A partire dalle 20.00 e fino alle 23.00 circa, si disputeranno sei corse: i Premi delle Aste, Teatro alla Scala, Razza Sansalva, Oglio, Scalino e Villa Cortese. Le prime due sono riservate a puledri di due anni, sarà quindi interessante vedere all’opera le “nuove leve” dell’ippica italiana.
SCENDI C’È IL CINEMA
Realizzate all’interno del Parco Botanico aree tematiche che andranno a comporre un coinvolgente mosaico fatto di arte, cultura e tradizione. L’area cinema proporrà, alle 22.30, la proiezione gratuita di “Vallanzasca – Gli angeli del male”, film del 2010 diretto da Michele Placido, sulla vita del criminale. In precedenza la presentazione di “Scendi c’è il Cinema”, un progetto del Laboratorio di Quartiere Giambellino-Lorenteggio che mira a rivalutare le periferie di Milano trasformando le case popolari in estemporanei cinema all’aperto, riqualificando socialmente edifici e coinvolgendo gli abitanti dei quartieri. Il grande schermo diventa così sinonimo di aggregazione.
FESTA PER IL RITORNO!
Per la cena ci si potrà accomodare sull’erba in stile “pic-nic” intorno al Cavallo di Leonardo, imponente statua equestre della scultrice statunitense Nina Akamu sui disegni originali di Leonardo da Vinci, collocata all’ippodromo nel 1999. Il menu? A chilometro zero. Antipasto di salumi, per proseguire con un risotto alla milanese con ossobuco e chiudere con formaggi tipici. Accompagnamento la tradizionale michetta. Ma c’è anche la variante vegetariana, dove il risotto è seguito da asparagi. Prezzo di 25 euro a persona, prenotazione necessaria al numero 348.5848.750. Nella zona vicina spazio per la degustazione di vini, formaggi e salumi. Un caleidoscopio di sapori che rendono la Lombardia una delle regioni maggiormente ricche di proposte gastronomiche. Nei pressi del Cavallo di Leonardo o della fontana si esibiranno i Teka-P, con i loro testi dialettali mescolati con sonorità jazz e blues, nonché Nadir Scartabelli, cantore, chitarrista e cantastorie. A dare “modernità” il dj set di Bold as Gold.