Presentato all’Urban Center da CSI Milano “Alfabeto Integrazione”. Un concorso per raccontare storie “vere”, un week end dedicato all’integrazione su tutti i campi e un sussidio con 21 proposte concrete per promuovere, attraverso lo sport, l’inclusione dei cittadini migranti presenti sul territorio italiano e di contrastare la discriminazione e l’intolleranza.
LE ESPERIENZE DI FIONA MAY ED ESEOSA DESALU
Intervenuti all’iniziativa Massimo Achini, Presidente del CSI Milano, Roberta Guaineri, Assessore allo Sport del Comune di Milano, Teresa Zompetti, Responsabile Corporate Social Responsability CONI e Daniele Redaelli, giornalista de La Gazzetta dello Sport. A seguire Fiona May, Argento a Sydney 2000 e Atlanta 1996, oggi consigliere per le politiche contro le discriminazioni razziali della FIGC ed Eseosa Faustine Desalu, velocista delle Fiamme Gialle, campione italiano nei 200 metri hanno portato la loro testimonianza insieme ai ragazzi e alle società del CSI Milano.
21 PAROLE
Premiate nell’inaugurazione le società sportive Resurrezione Sport e San Filippo Neri per il valore sociale dei progetti d’Integrazione da loro già realizzati. Concretezza è l’obiettivo principale del nuovo progetto “Alfabeto IntegrAzione”. Per sostenerli in questa “missione” è stato realizzato il sussidiario “Sport a Colori” che raccoglie, presenta e descrive 21 “Azioni” corrispondenti a 21 “Parole”, una per ogni lettera dell’alfabeto: Accoglienza, Bisogno, Cittadinanza sportiva, Diversità, Empatia, Fair play, Gioco, Happening, Inclusione, Legalità, Migrante, Nazionalità, Opportunità, progettualità, Quotidiano, Razzismo, Sogno, Terzo tempo, Umanità, Vittoria, Zoom.
STORIE A COLORI
Le proposte sono in “Azione” (da qui il termine IntegrAzione). Ovvero suggerimenti concreti per accogliere i ragazzi, e sostenere chi è in difficoltà. Per favorire l’uso del sussidiario, che sarà distribuito a tutte le società, è prevista l’attivazione di un corso di formazione. Durante l’anno si svolgeranno vari momenti dedicati al tema dell’inclusione sociale. Tra le tante iniziative, dal 1 novembre 2016, il concorso “Storie a colori”: gli atleti di nazionalità straniera o di seconda generazione delle società sportive potranno scrivere la loro storia personale del proprio essere straniero in l’Italia. A giudicare le storie sarà la redazione di Vita. Insieme una giuria competente composta da atleti e campioni sportivi, rappresentanti delle istituzioni e da esperti del settore.
DOMANDE
I ragazzi, avranno tempo fino al 28 febbraio 2017 per inviare il proprio testo all’indirizzo email unosportacolori@csi.milano.it. Il week-end del 13 e 14 maggio 2017 sarà invece dedicato in modo corale al tema dell’IntegrAzione. Infatti, all’inizio di ogni partita dei campionati di calcio si terrà una sfilata. Gli atleti porteranno, oltre alla bandiera italiana, quelle delle nazionalità dei giocatori stranieri presenti nelle squadre.