
Non basta una buona Olimpia Milano per 3/ 4 di gara ad espugnare il Pireo; l’ Olympiacos in casa non perdona e causa qualche amnesia difensiva di troppo e pochi rimbalzi catturati, la squadra di coach Repesa deve cedere ai padroni di casa e subire la prima sconfitta stagionale.
Il primo quarto non inizia benissimo per EA7. L’Olympiacos parte forte e crea subito uno strappo sostazioso. Per di più Dragic commette in poco tempo 2 falli limitando di molto la sua aggressività difensiva su Spanoulis. Milano reagisce e grazie ad un parziale di 9-0 a metà periodo( 8 punti di Gentile) riaggancia il match costringendo Sfairopoulos a chiedere un Time out. Al rientro su parquet immediato 7-0 di parziale per i greci e Olympiacos che scappa nuovamente. Raduljica fa un mini break di 5-0, ma una tripla di Green allo scadere stampa il risultato sul 25- 19.
Il secondo quarto inizia come finisce il primo, tripla piedi per terra di Lojeski e padroni di casa che scappano. Il duo Simon/ Macvan prova a far rientrare l’ EA7, Hackett e Green riallungano. Il periodo si chiude con un opaco Ricky Hickman che fa 1/ 2 dalla lunetta e ferma il risultato sul 46- 41.
Il terzo quarto è un po’ la copia del secondo. L’ Olympiacos scappa, Milano con Raduljica insegue, la cosa che cambia è una tripla pazzesca di Green allo scadere che fa sprofondare le scarpette rosse sul -9. Il risultato a fine periodo è di 70- 61.
Il quarto quarto è devastante per Milano. Ad inizio periodo si disunisce e prende una sonora imbarcata. Due triple semi aperte di Dragic che potrebberò riaprire il match non entrano, i padroni di casa in transizione non perdonano e dilagano. Coach Repesa mischia le carte, da minuti ad Abass e Pascolo e Milano si riavvicina senza però mai impensierire i greci; si arriva alla sirena di fine gara sul risultato di 91- 81.
MVP del match con 16 punti, 4/ 7 da 3 e due triple che spaccano la gara è Erick Green.
I migliori per Milano sono Miroslav Raduljica e Alessandro Gentile, il centro serbo mette 14 punti(5/ 8 e 4/ 4 TL), l’ ex capitano 12 punti(6/ 11 e 0/ 3 TL).