Si chiamerà PalaItalia, sorgerà in zona Santa Giulia e sarà lo stadio del ghiaccio da 16mila posti che ospiterà l’hockey durante i giochi olimpici di Milano-Cortina 2026. Questo e tutti gli altri impianti che fanno parte del dossier olimpico possono essere letti e visti a QUESTO LINK.
PalaItalia, la nuova casa del Ghiaccio milanese
Quelle di Milano-Cortina 2026 saranno olimpiadi itineranti, visto che verranno ospitate in quattro macro basi: Milano, la Valtellina, la Val di Fiemme (Trentino) e Cortina d’Ampezzo (Veneto). Di certo, però, c’è da capire quali saranno le gare che verrano disputare a Milano dal 6 al 22 febbraio 2026. Di sicuro ci saranno quelle di hockey su ghiaccio, tanto che è stata prevista la costruzione di quello che viene chiamato PalaItalia.
Tutti i palazzetti dell’hockey di Milano
Il sindaco Beppe Sala ha più volte ribadito come la costruzione del PalaItalia sarebbe andata avanti anche in caso di non assegnazione delle Olimpiadi a Milano. L’avvenimento a cinque cerchi, però, ha dato una spinta non indifferente alla nascita, per ora sulla carta, dell’impianto. Che ospiterà il torneo maschile di hockey e tutte le finali, sorgerà nel quartiere di Santa Giulia e sarà costruito da investitori privati nella zona di Rogoredo. Avrà una capienza di 15mila spettatori e sarà servito da mezzi pubblici (linea gialla della metropolitana e stazione ferroviaria ad alta velocità di Milano Rogoredo, dove fermano sia Trenord, sia Italo) e dal raccordo autostradale. Non morirà con i giochi olimpici perché, nell’idea del progetto, c’è di riutilizzarlo anche dopo come spazio polifunzionale dove creare eventi.
Nuova vita anche per il Palasharp
Nuova vita anche per il Palasharp. La struttura, che si trova in zona Lampugnano, sarà ristrutturata grazie all’intervento di un privato e diventerà la Arena hockey Milano in grado di ospitare settemila persone. Pattinaggio di figura e short track, invece, saranno di casa al Mediolanum Forum di Assago, che sarà potenziato per aumentare la capienza complessiva. Ad oggi può ospitare circa 12mila persone.
La cerimonia di inaugurazione e il Media Center
La cerimonia di inaugurazione dei giochi di Milano-Cortina 2026 dovrebbe svolgersi a San Siro, anche se non è ancora chiaro il futuro dello stadio visto che Milan e Inter premono per creare una nuova struttura. Dovesse essere abbattuto per fare spazio a qualcosa di nuovo, sarebbe un problema. Il mega media center sorgerà nei padiglioni della Fiera di Milano-Rho. Mentre il villaggio olimpico sorgerà nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana. I lavori inizieranno a giugno 2022 e termineranno a maggio 2025. Nove mesi prima dell’inizio dei giochi: ce la farà Milano?