
Quando parliamo dell’Atletica Riccardi, ci riferiamo ad una delle più prestigiose e gloriose società sportive del capoluogo lombardo. La tradizione di questa associazione è davvero molto lunga e vanta quasi 80 anni di attività. Cerchiamo quindi di scoprire qualcosa in più sulla storia dell’Atletica Riccardi. La data di nascita ufficiale dell’Atletica Riccardi risale al 1946 anche se la stessa era una sezione della polisportiva Gianni Riccardi. Questa associazione sportiva, nata appena un anno prima, scelse questo nome per portare agli onori delle cronache sportive nazionali e non il nome di Giovanni Riccardi, da tutti conosciuto però come Gianni, figlio del conte Lodovico.
Come nasce la società sportiva della Atletica Riccardi
Gianni moriva a soli 17 anni, nel 1945, per mano dei tedeschi, in quanto fu catturato insieme ad un gruppo di partigiani e giustiziato in un campo di concentramento nazista. I primi anni di attività dell’Atletica Riccardi non furono certamente facili, anche perché gli atleti che gareggiavano erano davvero pochi, ma grazie all’opera infaticabile di Renato Tammaro, che convinse i giocatori panchinari della squadra di calcio ad aderire alla sezione atletica, iniziarono pian piano ad aumentare. Anche la scelta dei colori sociali fu alquanto casuale in quanto Tammaro acquistò a prezzo di favore in un mercato delle magliette bianco-verdi: questi colori sono al momento ancora utilizzati dagli atleti dell’Atletica Riccardi. Come tutti gli inizi, i risultanti furono alquanto deludenti nei primi anni ma nel giro di poco tempo la società sportiva riuscì a competere con quelle dei principali gruppi industriali che negli anni Cinquanta erano quelle più forti.
I successivi trionfi
Nel corso degli anni, l’Atletica Riccardi si è affermata sempre di più nel panorama nazionale delle società di atletica. Riuscendo a competere tranquillamente con i gruppi sportivi delle diverse forze armate. Uno dei traguardi più prestigiosi raggiunti è sicuramente il riconoscimento da parte del CONI della Stella d’Oro. Vale a dire la massima onoreficenza che viene riconosciuta ad una società sportiva. Uno dei migliori anni della società è stato sicuramente il 2009. Quando riesce a conquistare il titolo nazionale contemporaneamente nella categoria assoluti e in quella giovanile. Stesso risultato viene raggiunto dopo appena 3 anni, nel 2011, con una serie di risultati sorprendenti dei vari atleti nel corso di tutta la stagione. Vale la pena di ricordare anche che la società fin dal 1947 ha organizzato una manifestazione chiamata “La Pasqua dell’Atleta”. Che è diventata il fulcro dell’atletica leggera milanese, attirando numerosi sportivi, alcuni di calibro nazionale e internazionale.