
Sviluppare il settore degli e-Sports attraverso un network con i più importanti stakeholder presenti nel mondo degli sport elettronici. E’ questo il progetto che sta alla base della recente partnerhip tra Federesports e Osservatorio Italiano Esports. Nata dalla volontà comune di dare slancio al movimento italiano legato al mondo degli e-sports. La naturale conseguenza del lavoro svolto finora da entrambi i soggetti per l’evoluzione del settore in Italia. Una alleanza strategica, per colmare la mancanza di soggetti capaci di dare regole e rendere professionale il settore degli e-sports. E dare maggiore forza e credibilità a tutto il comparto. Dii seguito, l’intervista a Luigi Caputo, cofounder di Osservatorio Italiano Esports, e Maurizio Miazga, Segretario Nazionale Federesports.
Osservatorio Italiano Esports, gli e-sports hanno un soggetto aggregatore
“Ci occupiamo di marketing sportivo – spiega Luigi Caputo, cofounder di Osservatorio Italiano Esports – Dopo aver analizzato il mercato e-sports, ne è risultata la mancanza di un soggetto aggregatore. Siamo quindi intervenuti direttamente, con una duplice finalità. Come canale formativo e informativo, per accrescere la cultura degli e-sports tra i nostri associati. Ai quali forniamo ricerche di mercato, studi di settore, case history, una newsletter quotidiana“
Networking per fare informazione e formazione
“Contemporaneamente ci siamo posti come soggetto commerciale – prosegue Luigi Caputo – abbiamo incentivato gli associati a sviluppare logiche di networking in questo’ambito. Fino a diventare la prima piattaforma B2B di networking, informazione e formazione per gli operatori del settore degli e-sports. Il nostro obiettivo è dare un forte impulso alla crescita del movimento italiano degli sports elettronici“
Osservatorio Italiano Esports e Federesports, alleanza strategica
Per recuperare il gap che accusiamo nei confronti degli altri paesi, abbiamo puntato sull’alleanza con Federesports. Una alleanza che reputiamo strategica. Grazie a questa importante collaborazione con Federesports, l’Osservatorio Italiano Esports continua nella sua opera di riunire e creare connessioni tra gli stakeholder più importanti del settore, per accelerare la conoscenza agli investitori non endemici. Federesports, dal canto suo, può mettere a conoscenza del nostro network la sua opera di standardizzazione del settore. Ed accrescere così autorevolezza“
Federesports, collaborare per crescere
“Federesports mira allo sviluppo degli e-sports – evidenzia Maurizio Miazga, Segretario Nazionale di Federesports – Le collaborazioni con altri entri, ne sono la base fondante. Con WESCO, aggregatore di business dedicato agli e-sports, proseguiamo nel necessario percorso di unione fra i vari stakeholders. Con ESIC perseguiamo la lotta al doping e l’Integrity negli e-Sports. Una partnership, quest’ultima, che ci ha permesso di allacciare rapporti con il mondo e-sportivo dell’Asia e del Pacifico. Sul fronte interno, siamo attivi con il CONI attraverso il Comitato Promotore E-sports Italia. E con la FICr continuiamo nella formazione degli arbitri per il mondo degli e-Sports“
Maggiore credibilità e forza al comparto, tutti soddisfatti
Una partnership che soddisfa tutti. “Siamo ancora indietro rispetto ad altri Paesi, mancano operatori capaci di dettare le regole. A discapito della professionalizzazione del settore – commenta Luigi Caputo – Fino ad ora non è mai stato considerato l’aspetto aziendalistico. Non si è mai andati oltre la logica dei detentori e dei giocatori di e-sports. Ma senza il coinvolgimento delle aziende, il settore non crescerà mai. La nostra sinergia darà maggiore credibilità e forza a tutto il comparto italiano degli e-sports“ Soddisfatto anche Maurizio Miazga. “Questa partnership – conclude il Segretario Nazionale di Federesports – crea occasioni di confronto. Tra chi si occupa di e-Sports e chi vede in questa nuova disciplina sportiva un veicolo mediatico strategico. Da oggi gli investitori sanno di poter contare su interlocutori autorevoli“