C’è una grande novità nel mondo della mobilità. AsConAuto, l’Associazione Consorzi Concessionari Autoveicoli che ormai dal 2001 riunisce le forze dei consorzi di concessionari per incrementare la vendita dei ricambi originali e abbattere i costi fissi di distribuzione, ha presentato tre AscoBike. Allarga così il sio campo d’azione, entrando nel mondo della mobilità dolce con una soluzione nuova e versatile per i 21.795 autoriparatori collegati.
Che cos’è AscoBike
Tra i numerosi veicoli elettrificati entrati nella vita degli italiani, le e-bike rappresentano l’opportunità più versatile, confortevole e soprattutto pratica. La struttura è quella di robuste biciclette declinate in tre diversi stili, con una sella comoda e freni efficaci, ma la presenza di un motore collegato ai pedali rende gli spostamenti più agevoli. L’aspetto da non sottovalutare è rappresentato dal fatto che per avere l’assistenza elettrica è necessario pedalare. Il supporto è garantito fino alla velocità di 25 km/h. Un limite che può essere superato, ma solo facendo affidamento solo sulla spinta delle gambe di chi è in sella. Oltre la soglia il motore si disattiva.
AsConAuto
Da almeno un paio d’anni, AsConAuto segue l’evoluzione delle e-bike, pensando che queste possano rappresentare un’alternativa green all’auto sostitutiva per autoriparatori e carrozzieri, e ora è arrivato il momento. Filiberto, Spartaco e Cucciolo sono i nomi che caratterizzano le tre AscoBike, diverse nell’impostazione, ma tutte assistite dallo stesso motore brushless con una potenza di 250 Watt e con una batteria al litio che può garantire un’autonomia fino a 70 km. La ricarica avviene in non più di tre ore collegandola alla rete elettrica di casa. Per tutte, il peso è di circa 25 kg.
Info utili
Filiberto ha un telaio classico, con uno scavalco basso che la rende accessibile a tutti e un cambio a sette rapporti; Spartaco è una mountain bike adatta anche a percorsi sterrati, completa di freni a disco e di sospensioni anteriori; Cucciolo, sempre con freni a disco, è invece caratterizzata da ruote di piccolo diametro, ma con una sezione abbondante, e da un telaio pieghevole, soluzione ideale per favorire il trasporto in auto o sui mezzi pubblici. Tutte verniciate nel caratteristico arancio AsConAuto, sono rispettivamente proposte ai seguenti prezzi: di 1.470, 1.568 e 1.627 euro. E tutte possono beneficiare degli incentivi all’acquisto del 60 per cento, fino a un massimo di 500 euro, entro la fine del 2020.
Dichiarazioni
Primo promotore del progetto AscoBike il Consigliere Giovanni Leone. “Le nostre e-bike sono state aggiunte all’offerta di servizi di AsConAuto con l’obiettivo di proporre ai nostri associati un prodotto dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, al passo con i tempi, con tutte le carte in regola per svolgere il compito di veicoli sostitutivi alternativi alle classiche auto di cortesia, e svolgere un importante ruolo promozionale a disposizione degli autoriparatori. Siamo convinti di proporre i prodotti giusti per questo particolare momento, al prezzo giusto, che può garantire un’ottima marginalità all’officina”.