Brutte notizie da San Donato. Le quattro palestre dell’Omnicomprensivo, o Omni come viene chiamato, sono ancora non agibili. Un bel problema per circa 300 atleti di cinque associazioni sportive (Oratorio Sant’Enrico di pallavolo, Meta 2000 e K2 di basket, Gym di ginnastica artistica e Sai Sekan per le arti marziali) ma anche e soprattutto per 3000 alunni. Per fare il punto della situazione, abbiamo intervistato Alessandra Boschi, che oltre ad essere insegnate di scienze motorie presso l’ITIS Mattei dell’Omni è uno dei tre coordinatori.
Le parole di Alessandra Boschi
“Noi abbiamo classi di 25 alunni che non possono fare attività motoria in palestra. Finchè la temperatura è stata clemente ci siamo organizzati per attività all’aria aperta ma con il cambiamento del clima non è possibile. Ci sono equilibri psicologici da considerare, ne risente tutta la didattica senza potersi muovere per cinque ore. Parliamo di ragazzi di 17 o 18 anni…”.
Omnicomprensivo di San Donato
“La scuola è stata messa a norma fin dal primo giorno di ripresa ma per le palestre non è ancora stato fatto niente. Il problema riguarda la mancata manutenzione degli areatori e delle finestre, che sono controllate da pulsanti che ormai non funzionano da quattro o cinque anni. Con l’ingresso dei piccioni si è anche accumulata sporcizia. Alla luce delle nuove disposizioni anti-Covid le finestre devono essere sistemate per permettere il ricambio d’aria. Dipende dalla provincia della Città metropolitana. Per ora ci sono state fatte soltanto promesse”.