
La Milano Tennis Academy fa bene a Daniel Bagnolini, 17enne di Cervia che ha sposato i progetti targati MTA a fine estate. Ha impiegato pochissimo per raccogliere i primi frutti del lavoro col nuovo team. Lo ha fatto nel torneo Itf under 18 di Grado 5 del Circolo Tennis Pescara. Inizialmente non sarebbe dovuto neanche andare. Invece ha finito per conquistare il suo primo titolo internazionale grazie a una striscia di ben nove vittorie consecutive.
Daniel Bagnolini, primo titolo
La prima gli è valsa una wild card per le qualificazioni, superate con altri tre successi. E una volta raggiunto il tabellone principale Bagnolini ha alzato ancora il livello, diventando inarrestabile per tutti. In semifinale l’ha spuntata per 2-6 6-3 6-3 contro la prima testa di serie Gabriele Piraino, e in una finale a senso unico non ha dato chance al campano Tammaro, domato con il punteggio di 6-0 6-3. Un successo che vale doppio, perché le sue prime due finali internazionali Bagnolini le aveva perse, nel 2017 a Nairobi (Kenya) e lo scorso anno a Colomiers (Francia). Stavolta il giovane romagnolo – arrivato a Segrate dopo un’esperienza di tre anni all’accademia di Guillermo Vilas a Maiorca – non si è lasciato sfuggire di mano il primo posto, grazie a un’intensità di gioco insostenibile per tutti i rivali.
Milano Tennis Academy, il coach
Ad accompagnare Bagnolini nella sua cavalcata abruzzese un volto nuovo in casa MTA: l’ex professionista lecchese Lorenzo Frigerio, che alla primissima trasferta da coach della Milano Tennis Academy è tornato già con un titolo. Mica male come battesimo. “Io e Daniel ci stiamo ancora conoscendo bene – racconta Frigerio –, ma direi che l’inizio è stato incoraggiante. Abbiamo vissuto un’ottima settimana, nella quale Daniel è stato molto bravo in tutti gli incontri. Specialmente in semifinale: rimontare dopo aver perso il primo set non era banale, invece ci è riuscito e si è meritato il titolo”.