
Demetrio Albertini si racconta e racconta il Milan attraverso ricordi e aneddoti personali. Lo fa nel suo primo libro dal titolo ‘Ti racconto i campioni del Milan’, in uscita il prossimo 5 novembre nelle librerie di tutta Italia. Grande calciatore, dirigente e ora anche scrittore. E’ tutto questo Albertini, uno dei più validi centrocampisti della sua generazione.
Nella leggenda del calcio mondiale
“Non è semplice spiegare cosa significhi essere in “Casa Milan”. Le prime affermazioni di Demetrio Albertini sul libro in uscita. “Non è solo – prosegue il dirigente FIGC – far parte di una squadra esemplare e una società prestigiosa, entrare nella storia, anzi, nella leggenda del calcio mondiale. È anche crescere in una grande famiglia, con valori da coltivare e trasmettere dentro e fuori il terreno di gioco”. Questo è il Milan che Albertini racconta nel testo. E, lo fa per un semplice motivo. Per rivivere con i tifosi “le emozioni di un’esperienza unica e indimenticabile”. “Vi parlerò – aggiunge l’ex centrocampista – dei miei compagni e dei campioni che sono venuti prima e dopo di noi. Difensori, attaccanti, centrocampisti e portieri straordinari. Ma anche allenatori e dirigenti, con cui ho condiviso momenti esaltanti, o difficili. Squarci di un dietro le quinte di un universo particolarissimo. Curiosità, situazioni e ricordi personali, divertenti. Ma anche illuminanti e significativi. Imprese importanti e meno importanti dentro una grande storia di calcio, il gioco più bello del mondo”. Firmato: Demetrio Albertini.
Un po’ di storia
Demetrio Albertini ha legato la sua carriera alla maglia del Milan che ha indossato per 14 stagioni. Proprio con i colori rossoneri il centrocampista ha conquistato numerosi titoli tra cui 5 Scudetti e 3 Champions League. È stato vicecampione del mondo (1994) e vicecampione d’Europa (2000) con la Nazionale Italiana. Oggi è il presidente del Settore Tecnico della FIGC.
Buon giorno, chiedo scusa se approfitto di questo spazio non per un commento ma per il tentativo
che espongo qui di seguito: per Natale vorrei regalare a mio figlio ormai adulto ma testimone appassionato di quell’epoca il libro di Albertini. Mi piacerebbe però collegarlo più strettamente con il suo passato e impreziosirlo con la dedica “a Bernardo che allora era un bambino” scritta e firmata di suo pugno da Albertini. Mi potete aiutare, magari mettendomi in contatto con Albertini? O in qualsiasi altro modo che non sia facebook, Twitter, WhatsApp e simili, perché sono un vecchio papà poco attrezzato in tecnologia. Grazie.