L’Allianz Powervolley Milano sa che si giocherà ottavi e quarti di finale di CEV Challenge Cup 2020-2021 in una bolla che si svolgerà all’Allianz Cloud. La comunicazione resa ufficiale nelle scorse settimane dalla Confédération Européenne de Volleyball, punta i riflettori sulla città di Milano. L’8 ed il 9 dicembre sarà uno dei centri della pallavolo europea per la Challenge Cup. La scelta, dopo un costante confronto tra le società promosso dalla CEV nel tentativo di ridurre al minimo i viaggi e l’esposizione al rischio di contrarre il nuovo coronavirus, è stata poi formalizzata ai club.
Powervolley Milano, progetto bolla
Non è mancata, in questo senso, la presentazione del progetto “bolla Milano” dell’Allianz Powervolley. Con il prezioso e fondamentale supporto di Milanosport, ha proposto come location l’Allianz Cloud, il rinnovato PalaLido di piazza Stuparich, per la disputa di ottavi e quarti di finale. L’organizzazione avanzata e la sicurezza sul piano sanitario che sarà attuata e messa in campo in quei giorni rilancerà così l’immagine di Milano nel contesto europeo, fortemente condizionato dalla pandemia.
Le parole di Fusaro
Lucio Fusaro, presidente Allianz Powervolley Milano: “Il confronto con la CEV e con i club coinvolti è stato utile per comprendere come la cosa più importante fosse tutelare la salute degli atleti e degli staff tecnici e dirigenziali. Riteniamo che l’Allianz Cloud, e più in generale Milano, abbia le condizioni ottimali per ospitare questa tipologia di competizione. In questo senso è stato fondamentale il supporto del Comune con l’assessore Roberta Guanieri, sempre attenta a tutte le attività sportive della città, e di Milanosport nella figura della presidente Chiara Bisconti e del direttore Lorenzo Lamperti per unire forze e competenze e rilanciare l’immagine di Milano attraverso uno sport come la pallavolo anche in ambito europeo”.
Allianz Cloud
L’8 ed il 9 dicembre parteciperanno alla bolla di CEV Challenge Cup, oltre all’Allianz Powervolley Milano, gli sloveni del Calcit Volley Kamnik, i rumeni della Dinamo Bucuresti e i bulgari del Mark Union Ivkoni Dupnitsa. Si svolgeranno due ottavi di finale in gara secca nella giornata di martedì 8. Il quarto di finale che si disputerà mercoledì 9 dicembre tra le vincenti delle sfide precedenti.
Sicurezza
La sicurezza dell’Allianz Cloud sarà garantita, oltre che dallo staff della società e di Milanosport, anche dalla BBS Security, security partner del club meneghino. La prevenzione e la disinfezione sanitaria di tutti gli ambienti durante gli allenamenti e le gare sarà garantita da Work In Progress Bio-Medical Srl, nuovo partner dell’Allianz Powervolley. Lo farà attraverso MicroDefender. E’ un sistema ideato per la disinfezione e deodorizzazione degli ambienti capace di abbattere il 99,9% degli agenti patogeni presenti nell’aria. Le squadre saranno ospitate presso l’Hub Hotel di Milano, hospitality partner di Powervolley. I trasporti saranno garantiti da Morandi Tour. E’ l’azienda leader nel settore dei trasporti e official bus partner del club meneghino.