
Il 2020 è l’anno del Coronavirus ma anche del padel. In Lombardia infatti i numeri continuano a crescere a ritmi impressionanti sotto tutti gli aspetti, dai praticanti al numero di campi (prossimo a toccare quota 200). Lo ha confermato Maria Maderna, fiduciario regionale per il padel e fresca di elezione nel Consiglio del Comitato lombardo.
Le parole di Maria Maderna
“Nonostante le difficoltà del periodo il padel ha continuato la sua diffusione esponenziale. Quando 4 anni fa ho ricevuto l’incarico di fiduciario regionale, in Lombardia si contavano 36 campi, mentre per fine 2021 la stima dice che non saremo lontani dai 280-300. Credo sia questo il dato più significativo relativo all’esplosione del padel, che presto sarà presente in tutte le province lombarde”.
Padel a Milano
“Nel Comitato Lombardo ho trovato da sempre grande attenzione alle esigenze di questo sport e voglia di dare un supporto importante a club e tesserati. C’è la volontà di seguire il movimento da vicino e accompagnarlo verso un futuro da sport in grado di coinvolgere tantissimi praticanti. Il movimento è stato aiutato dal fatto che il padel sia stato uno dei primi sport a poter riprendere dopo il lockdown primaverile, e questo ha contribuito ad avvicinare al gioco tantissimi neofiti”.
L’Open
“Quel torneo ha raggiunto numeri degni degli eventi romani e per noi è stata una grande soddisfazione. In tutto questo va dato merito ai tanti affiliati della regione, che si sono impegnati nell’organizzare competizioni e dare sempre più spazio ai nuovi tesserati. Nel 2020 sono nate numerose realtà dedicate solo al padel, che prima veniva invece abbinato ad altre attività o aggiunto ai campi da tennis”.