
Commento, cronaca e tabellino di Allianz Powervolley Milano-Kioene Padova, match valido per la 20esima giornata di Superlega. La sfida si gioca all’Allianz Cloud di Piazza Stuparich a Milano con inizio alle ore 16. I milanesi si presentano alla sfida forti della vittoria contro Modena nell’ultima gara di campionato.
Powervolley Milano-Kioene Padova, il primo set
Pronti via e la partita viaggia sulle ali dell’equilibrio, causa anche alcuni errori gratuiti della formazione milanese (10-10). Altri due errori di Milano, però, spediscono avanti Padova (11-13). Ci pensa il turno di battuta di Patry, poi, a far rientrare Milano in partita (14-14). Piazza mischia le carte e manda in campo anche Daldello, Weber e Mosca, il 17-17 porta la firma di Urnaut. Il sorpasso arriva con il muro dello stesso Urnaut e di Kozamernik (18-17). Sul 19-19 tornano in campo Sbertoli e Patry, il ritorno di Milano in avanti arriva sul 21-20, per merito del muro Kozamernik-Maar. Sul 22-22 grave l’errore in alzata di Sbertoli per Maar che buca la palla. E Padova passa a condurre 22-23. La coppia, però, si fa subito perdonare sul pallone successivo che rimette in corsa i meneghini. L’errore in battuta di Patry fornisce a Padova il primo set point, subito annullato dalla premiata ditta Sbertoli-Maar (24-24). Urnaut si fa murare da Volpato e arriva il secondo set point per Padova, subito bruciato dalla battuta sbagliata da Merlo. Bottolo non sbaglia in schiacciata e arriva il terzo set point per Padova, subito annullato da Patry. Il quarto set point per Padova arriva sull’errore in battuta di Sbertoli, Urnaut manda fuori e il set si chiude sul 28-26 per Padova.
Powervolley Milano-Kioene Padova, il secondo set
Non cambia il litemotiv nel secondo set, con le formazioni che giocano alla pari (5-5). Il primo allungo arriva grazie a Ishikawa, che prima schiaccia atterra per l’8-6 e poi mura Stern (9-6). Milano si porta a +4 grazie alla schiacciata fuori di Stern (11-7). Milano riesce a mantenere il vantaggio acquisito (15-11) ma lentamente perde il terreno accumulato, dimezzando il suo vantaggio (19-17 e 20-18). Padova però torna in partita e recupera fino al 20-20, poi Maar ridona ossigeno a Milano (21-20) e Mosca ristabilisce le distanze (22-20). I punti per portare a casa il set li mette giù Maar, di cui l’ultimo con un ace in battuta (25-22).
Powervolley Milano-Kioene Padova, il terzo set
Il terzo parziale inizia con Milano che ritrova le sue certezze e si porta subito sull’8-3. Decisivi i due ace consecutivi di Patry. Maar e Patry mandano fuori le schiacciate e Padova torna a farsi sotto (9-6), ma Ishikawa tranquillizza tutti ristabilendo prima le distanze (10-6) e poi lanciando Milano a +6 (13-7 e 14-8). Kozamernik mura Bottolo (15-8). Padova si spegne lentamente, con Patry che piazza altri due aces più per demeriti altrui che altro. Il muro di Maar su Bottolo porta il massimo vantaggio per i milanesi (21-10). E il set finisce con un eloquente 25-17 per Milano.
Powervolley Milano-Kioene Padova, il terzo set
Il primo strappo è di Milano, che piazza il muro di Ishikawa prima e l’ace di Sbertoli poi (9-6). Il nuovo muro di Kozamernik vale il +4 (11-7). Padova si spegne e Milano, con Maar sugli scudi, si lancia a +7 (17-10). Le distanze rimangono inalterate (20-13), la gara si trascina lentamente verso la fine. E Milano chiude sul 25-20 al terzo match point a disposizione con l’errore in battuta di Ferrato.
Powervolley Milano-Kioene Padova, il tabellino
Allianz Powervolley Milano-Kioene Padova 3-1 (26-28, 25-22, 25-17, 25-20)
ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: Basic 1, Kozamernik 7, Daldello, Sbertoli 4, Maar 19, Weber 1, Patry 20, Mosca 7, Ishikawa 10, Urnaut 3, Pesaresi (L), Staforini (L). N. E. Piano, Meschiari (L). All. Piazza
KIOENE PADOVA: Ferrato 5, Merlo, Stern 6, Vitelli 6, Shoji 3, Volpato 4, Bottolo 17, Milan, Casaro 1, Canella 2, Wlodarczyk 9, Danani (L). N.E. Fusaro, Gottardo (L). All. Cuttini
ARBITRI: Gasparro – Braico. Terzo Arbitro: Manzoni.
Durata set: 32′, 30′, 24′, 25′
IMPIANTO: Allianz Cloud di Milano
MVP: Patry (Milano)