
Una difesa da record. Il Milan, si sa, ormai ci ha abituato ad essere squadra portatrice sana di primati. Dai 14 rigori avuti a favore (record europeo) ai 19 pali tra pali e traverse presi (altro primato continentale) fino ad una difesa che, al pari di un attacco continuo e formidabile, si è rivelata l’arma in più della squadra di Stefano Pioli soprattutto in questo momento.
Milan, i numeri di una difesa da record
Già, perché sono i dati a parlare chiaro: il 4-0 rifilato al Crotone e soprattutto il non aver incassato reti, ha portato a otto il numero delle partite stagionali nelle quali Gigio Donnarumma o chi per esso non ha dovuto raccogliere palloni nella propria rete. I famosi clean sheet, come vengono chiamati oggi con termine inglese; nessuno, nell’attuale Serie A, ha fatto meglio (e non sarà un caso se anche la seconda in classifica, l’Inter, viaggia a buoni ritmi con quattro clean sheet). Merito anche del già citato Donnarumma, che in questa stagione si sta rivelando uno dei migliori portieri del mondo, con parate che spesso hanno salvato il risultato.
E il dato relativo alla difesa granitica prende ancora più significato soprattutto se si pensa alla grande emergenza che ha subito il Milan al centro della difesa.
L’emergenza in difesa, i numeri dei cinque centrali rossoneri
ad oggi sono cinque i centrali a disposizione di Stefano Pioli. Il capitano, Alessio Romagnoli, ha saltato finora dieci gare stagionali: una per scelta tecnica (contro il Lille), una per squalifica (contro l’Atalanta) e otto per infortunio. Non è andata meglio a Simon Kjaer, che di gare ne ha perse nove (una sola per scelta tecnica, in Coppa Italia contro il Torino), mentre Matteo Gabbia è sicuramente il giocatore più colpito: tra infortuni e covid, infatti, ha saltato ben 21 gare. L’unico a non aver mai risentito di ko fisici è Kalulu.
Sei coppie diverse di centrali difensivi
Questo ha portato Stefano Pioli a schierare, nelle prime 21 partite di Serie A, ben sei coppie di centrali difensivi diverse. E nonostante questo, come detto, il Milan è primo con il maggior numero di clean sheet, con una media di ooco più di un gol subito a partita (sono 23 le reti al passivoi). La coppia più utilizzata è stata Kjaer-Romagnoli (nove volte), a seguire Gabbia-Kjaer (quattro), Kalulu-Romagnoli (tre), Gabbia-Romagnoli e Tomori-Romagnoli (due) e Kalulu-Kjaer (una volta sola). Tanti cambiamenti, ma nonostante questo il Milan vanta la terza miglior difesa di Serie A dopo Juventus e Napoli, che hanno una partita in meno disputata.