Il centro sportivo Kennedy è di proprietà del Comune di Milano ed è dedicato principalmente al baseball e al softball. Lo stadio del baseball è gestito dalla società Milano 1946, la più antica società di baseball in Italia, fino allo scorso anno in serie A. Nei 55 anni di storia lo stadio ha ospitato gli Europei del 1964 e alcune partite dei Mondiali del 1988 e del 1998. Inoltre, sul suo terreno sono state giocate le finali di coppa dei Campionati del 1971 e 1972.

Centro sportivo Kennedy, diamante ok anche in condizioni meteo difficili

L’intero impianto del centro sportivo Kennedy è lungo 98 metri all’esterno destro, 121 metri all’esterno centro e 80 metri all’esterno sinistro, la tribuna ospita circa 3000 persone ed è dotata di una cabina superiore destinata ai classificatori di gara, alla stampa e allo speaker ufficiale. L’ottimo drenaggio del diamante del Kennedy permette il regolare svolgimento degli incontri anche in condizioni meteo difficili.

Centro sportivo Kennedy, 340 ml di rete griglia

La riqualificazione dell’intero campo da baseball del centro sportivo Kennedy è terminata con l’intervento di Retissima che ha eseguito i lavori sulle recinzioni dello stadio. La Retissima, come detto, si è occupata della fornitura e posa in opera di circa 340 ml di rete griglia maglia sciolta zincata alta 225 cm circoscrivendo l’intero perimetro dello stadio del centro sportivo Kennedy tranne il lato tribuna dove è stata posata la stessa tipologia di rete, ma alta 150 cm. A completare il tutto sono stati installati cinque cancelli Special; due cancelli pedonali e tre carrai.