‘Dal gioco ai giochi’ è il claim degli Educamp CONI terminati la prima settimana di settembre. Giocare e divertirsi facendo sport, inclusione, rispetto dell’avversario e un corretto stile di vita da sposare fin da bambini, tutto questo sono gli Educamp del CONI. Sia in versione invernale ‘Orientamento e avviamento allo sport’, sia in versione estiva, gli Educamp, appunto.
Educamp CONI, nella sola Milano hanno aderito 122 società
L’idea nasce da lontano, sono, infatti, ormai diversi anni, che il CONI organizza ogni anno i ‘centri sportivi multidisciplinari’ che nell’ultimo anno, per quanto riguarda la stagione estiva, quindi, gli Educamp hanno raccolto nella sola regione Lombardia 20mila bambini, di cui 454 disabili. Senza dimenticare le società che hanno aderito al progetto. Le sedi nel territorio di Milano sono state 14 (35 in Lombardia) per un totale di 122 settimane (266 in Lombardia).
Claudia Giordani, vice presidente CONI: “Amicizia, solidarietà, rispetto delle regole”
“Sperimentare il movimento insieme all'amicizia, alla solidarietà, al rispetto delle regole. In due parole: crescere insieme”. Così Claudia Giordani, vice presidente CONI sul magnifico progetto. “Negli anni – prosegue - il progetto Coni Educamp si è distinto per la qualità dell'organizzazione e per la professionalità degli educatori. Le stesse che si ritrovano nel percorso multidisciplinare del progetto Centri Coni. Tante le scoperte e le abilità che si rivelano nel gioco. Infinite le opportunità educative che si intercettano. Unica e imperdibile la gioia che può nascere dalla passione sportiva”.
Marco Riva, presidente CONI Lombardia: "Dal territorio al sogno olimpico"
"Quando guardiamo i Giochi Olimpici, quando gioiamo per le nostre atlete ed i nostri atleti, dobbiamo sempre ricordare che tutto nasce da un lavoro che ha la sua base sul territorio con la sua ricchezza di umanità, dedizione e passione. Ma non solo. Coltivare l'amore per lo sport, per crescere uomini e donne nel nome dei suoi valori più puri, è un successo che va oltre una medaglia. Rappresenta il nostro lascito più grande come educatori”. Il pensiero di Marco Riva, presidente CONI Lombardia.
“I progetti “Educamp” e “Centri CONI” – continua il presidente - ben rappresentano questo legame indissolubile e necessario. Per questo siamo grati a tutti gli artefici di questo grande lavoro. Ai dirigenti, ai tecnici, agli educatori e siamo grati anche a tutti quei genitori che vedono nell'insegnamento sportivo un valore di crescita personale per i loro figli, perché è dalla loro consapevolezza che traiamo forza per rinnovare i nostri sforzi con entusiasmo”.
Laura Mariani coordinatore tecnico del CONI Milano: “Alla base di tutto una modalità ludica”
“Gli Educamp sono dei centri sportivi multidisciplinari con alla base una modalità ludica. Quindi, è attraverso il gioco che i bambini provano, appunto giocando, 20 discipline sportive differenti durante tutto il percorso con un cambio di disciplina ogni ora”. Così la professoressa Laura Mariani coordinatore tecnico del CONI Milano. “Tutti i ragazzi a contatto con i bambini sono giovani laureati in scienze motorie. E, per sport come la canoa e l’arrampicata c’è sempre insieme all’educatore un tecnico della Federazione”, conclude Mariani.
Ma cosa sono nello specifico gli Educamp CONI?
Sono centri sportivi multidisciplinari rivolti a giovani di età compresa tra i 6 ed i 14 anni che, nel periodo estivo, hanno la possibilità di sperimentare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive con metodologie e strategie di formazione innovative, adeguate alle diverse fasce d’età. Essi rappresentano un’occasione unica nella quale i partecipanti hanno l’opportunità di conoscere e praticare tante discipline sportive avendo così la possibilità di orientarsi e avviarsi allo sport.
I giovani sono seguiti dagli Educatori Tecnico-Sportivi, laureati in Scienze Motorie o diplomati ISEF e/o con qualifiche federali specifiche, in relazione alle discipline proposte in ogni singolo camp. Educamp CONI non è solo sport e divertimento, è anche mangiare sano. Dunque, imparare fin dai primi anni la corretta alimentazione, agli Educamp Coni è possibile farlo grazie alla collaborazione con l’Istituto di Scienza dello Sport del CONI e la Federazione Medico Sportiva Italiana.
Dagli Educamp ai Centri CONI
Il CONI proseguirà nel periodo invernale con il progetto dei Centri CONI, anch’esso basato sulla multidisciplinarietà (rugby, calcio, hockey, pallacanestro, taekwondo, baseball/softball, ginnastica e triathlon, ma non solo), che completa assieme al Trofeo CONI Kinder Joy of Moving il percorso di attività sportiva giovanile promosso dal Comitato Olimpico Nazionale.