Milano è una città in cui si gioca ancora tanto a biliardo, sport antico ma dal fascino quasi intramontabile. Per questo ancora oggi sono tantissimi i bar o i circoli con dei tavoli dove divertirsi, con le varie specialità di questa disciplina che merita di essere approfondita.

Biliardo, storia e regole

Il primo tavolo da biliardo di cui si ha notizia è quello ordinato da Luigi XI, sovrano di Francia, nel 1470. Le origini di un gioco imperniato sullo scivolamento controllato di biglie sferiche su un piano liscio e orizzontale sono da taluni individuate in giochi della remota antichità, sebbene per trovare buone rassomiglianze col gioco attuale si debba attendere il XV secolo, quando in Francia comincia a diffondersi un tipo di tavolo (derivato da quello per il gioco del Bagatelle) adatto per un gioco assai simile a quello chiamato carambola. La diffusione continentale fu alquanto rapida, e parallelamente in Inghilterra (dove presumibilmente erano giunte notizie sulle proporzioni dei tavoli, ma non sulle misure) si cominciò a lavorare su tavoli molto grandi, che poi avrebbero ospitato il gioco dello snooker.

Tipi di tavoli

Il biliardo senza buche, detto anche "biliardo internazionale", viene usato per giocare a tutte le specialità di biliardo all'italiana, che prevedono l'uso di un numero ridotto di biglie. I tavoli da biliardo senza buche sono dotati quasi sempre di superficie riscaldata. Le dimensioni sono generalmente 284 x 142 cm per i tavoli più grandi, ma ci sono anche delle dimensioni ridotte. Il biliardo con buche larghe, diffuso in tutto il mondo, è adatto per giocare a tutte le specialità di biliardo americano ("pool"). Le dimensioni variano da 200 x 100 cm (7 ft); 224 x 112 cm (8 ft); a 254 x 127 cm (9 ft) di superficie di gioco. Alcuni tavoli sono dotati di "rientro di biglia", ovvero quando una biglia viene imbucata, questa ritorna in un punto preciso nel lato del tavolo attraverso dei canali interni. Altri modelli hanno semplicemente un vaso di raccolta, mentre i modelli più tradizionali hanno una rete in pelle rigida. Per le sale biliardo non professionali si allestiscono biliardi di altre misure, ma pur sempre di buona qualità. Infine il biliardo con buche strette veniva usato fino alla fine degli anni ottanta per giocare a quasi tutte le specialità di biliardo, tra cui più frequentemente biliardo italiano. Le dimensioni del tavolo andavano dai 260 x 130 ai 280 x 140 cm e alcuni modelli si potevano trasformare in tavoli da cucina. Oggi questi tavoli sono solamente esposti per la loro bellezza e raffinatezza, salvo per alcuni modelli che sono ancora usati in tornei professionali. Per giocare allo snooker e alla piramide russa si usa un altro tipo di tavolo con buche strette, le cui dimensioni massime sono 366x183 cm (questo è inoltre il più grande tavolo da biliardo).

Giocare a biliardo a Milano

Ecco alcuni locali dove giocare a biliardo a Milano. L'Euro Jolly, luogo storico vicino alla Darsena, ha 25 tavoli ed è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 02. Discorso simile per l'Circolo Ex Combattenti e Reduci di via Volta 23, aperto tutti i giorni (mar-sab 9.30-01, dom 10.30-20) tranne lunedì. Si può giocare tutti i giorni praticamente a tutte le ore al circolo Arci Martiri di Turro, in Via Rovetta 14. E' aperto tutti i giorni (dom-gio 08-01, ven-sab 08-02). E' aperta invece dalle 14 a mezzanotte la Sala Venezia di Via Cadamosto 2/A. Il nome dice tutto per quanto riguarda l'osteria del biliardo, con orari diversi: è aperta tutti i giorni (lun 14.30-19, mar-ven 14.30-02, sab 09-12 e 14.30-02, dom 09-12 e 14.30-19). C'è infine la bocciofila Caccialanza (insignita anche dell’Ambrogino d’Oro) di via Padova 91, dove oltre alle bocce, come suggerisce il nome, ci sono tavoli da biliardo disponibili tutti i giorni dalle 10 alle due.