FEI Jumping European Championship, si parte all'Ippodromo Snai San Siro

L'Ippodromo Snai San Siro si prepara ad accogliere con grande attesa il 'FEI Jumping European Championship 2023'.

L'Ippodromo Snai San Siro si prepara ad accogliere con grande attesa il 'FEI Jumping European Championship 2023', in programma da oggi al 3 settembre. Questo prestigioso evento rappresenta la terza edizione del campionato continentale ospitato dall'Italia, dopo le due precedenti a Roma nel 1963 e a San Patrignano nel 2005. I migliori cavalieri e amazzoni d'Europa si daranno appuntamento in questo storico impianto sportivo di Milano per una competizione di salto ostacoli che promette emozioni senza fine.

In totale, saranno 87 i partecipanti provenienti da 24 nazioni diverse. Tra di loro, 62 prenderanno parte alle gare a squadre rappresentando 16 team di paesi come Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. Inoltre, altri 25 concorrenti parteciperanno individualmente rappresentando riserve dei team o paesi come Bulgaria, Grecia, Israele, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Slovacchia, Turchia e Ucraina.

La competizione a squadre attribuirà tre posti per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 alle squadre meglio classificate che non siano già state ammesse. Anche l'Italia ambisce a qualificarsi per questa importante competizione, che manca di partecipare dal 2004 ad Atene.

Il campione d'Europa in carica, André Thieme della Germania, non potrà partecipare a causa di un infortunio al suo cavallo DSP Chakaria. In seguito a questa situazione, in accordo con la Federazione Equestre Tedesca e il selezionatore Otto Becker, Thieme ha deciso di dare forfait. Al suo posto, è stato chiamato a far parte della squadra il talentuoso Christian Kukuk con il grigio Mumbai.

Programma e orari definitivi per le gare valide per l’assegnazione dell’Europeo:

  • mercoledì 30 agosto, ore 13:15 gara 1 – prima prova individuale e a squadre;

  • giovedì 31 agosto, ore 13:15 gara 2 – round 1 finale a squadre e round 1 seconda prova individuale;

  • venerdì 1° settembre, ore 13:30 gara 2 – round 2 finale a squadre, riservato ai primi 10 team, e round 2 seconda prova individuale, riservato ai primi 50 binomi. A seguire consegna medaglie a squadre;

  • domenica 3 settembre, ore 12:00 gara 3 – round 1 finale individuale, riservato ai primi 25 binomi e ore 14:05 – round 2 finale individuale, riservato ai primi 12 binomi. A seguire la consegna delle medaglie individuali.

Il programma comprende anche un CSI2*:

  • venerdì 1° settembre, ore 9:00, categoria a tempo;

  • sabato 2 settembre, ore 13:00, ‘Gran Premio Graziano Mancinelli’. Nella giornata del 2 settembre, alle ore 15:30 è previsto uno spettacolo equestre.